Come scrivere una lettera di presentazione efficace

Perchè la lettera di presentazione conta ancora?
A dispetto di chi la dichiara una soluzione morta, la lettera di presentazione rimane un acceleratore di fiducia fra candidato e recruiter. In uno studio recente, Harvard Business Review conferma che: anche quando non è obbligatoria, può essere il fattore che ti fa passare dallo “scarto automatico” all’invito al colloquio”.
LinkedIn, il motore di ricerca di candidati più utilizzato da noi ed altre aziende di Recruitment, ribadisce lo stesso concetto, ricordando che una lettera personalizzata evidenzia motivazione e capacità di comunicazione.
Questo perchè: In un mercato del lavoro affollato da AI-generated resume, dimostrare di aver investito tempo per un testo originale è un segnale di serietà che i sistemi di Applicant Tracking System (ATS) premiano in termini di punteggio di pertinenza.
Come scrivere una lettera di presentazione
Ricerca strategica e personalizzazione
- Studia l'azienda
Analizza mission, valori, notizie recenti e tono di voce. Inserire riferimenti specifici (per es. un progetto menzionato nell’ultimo comunicato stampa) fa capire che non è una candidatura “copia-incolla”. - Studia il ruolo per cui ti stai candidando
Spunta i requisiti chiave ed aggiungi alla tua lettera di presentazione risultati misurabili che possano soddisfare l'azienda per cui ti stai candidando. Ricordati che i recruiter cercano prove, non promesse! - Scegli le giuste parole chiave
Scrive una lettera di presentazione è un po' come scrivere un blog. Per superare gli ATS integra parole chiave per il ruolo in cui ti stai candidando, scrivi quali sono le tue competenze trasversali, quando hai lavorato da leader in un progetto ed integra parole chiavi che possano essere facilmente individuabili sia da un ATS, sia da un recruiter umano che legge ed analizza la tua lettera di presentazione. Per chi è più smanettone e precisino: Mantieni una densità di parole chiave intorno all’1-1,5 %.
La struttura perfetta per una lettera di presentazione
Non esiste una vera e propria struttura perfetta per una lettera di presentazione, ma ci sono diverse fasi che puoi seguire per scrivere una cover letter d'impatto sicuro ed immediato.
Presentati all'azienda
Nelle prime righe della lettera di presentazione cerca di presentare al meglio chi sei, per quale posizione ti stai candidando e racconta brevemente qualcosa sulla tua ultima posizione lavorativa.
Bonus: Cita qual è stato il canale di ricerca in cui ti sei candidato per la posizione e come sei venuto a conoscenza della posizione di lavoro. I recruiter sono sempre alla ricerca di scoprire qual è il metodo più efficace per attrarre i migliori candidati. Se invece sei ancora alla ricerca della posizione di lavoro perfetta per te, esplora la nostra sezione careers e trova il lavoro dei tuoi sogni tramite MaloHR.
Motivazioni
Dimostra affinità con l'azienda e con il ruolo per cui ti stai candidando, dimostra al recruiter di tenerci alla posizione di lavoro. Molti recruiter valutano le motivazioni in maniera molto positiva, per cui è giusto includerle dentro la tua cover letter per cercare di creare empatia con il selezionatore e distaccarti dalla competizione.
Il valore che offrirai all'azienda
Evidenzia le tue competenze, sia le tue hard skills che le tue soft skills. Aggiungi inoltre premi ottenuti e riconoscimenti ottenuti per dimostrare che sei la persona giusta. Se puoi dimostrare inoltre le tue skills utilizzando dati reali, è un bonus nei ruoli creativi, e nella maggior parte dei casi una richiesta da parte dei selezionatori, mostrare le proprie skills tramite un portfolio.
Includi una call-to-action
Concludi con un invito concreto: disponibilità a un colloquio, a fornire referenze o portfolio. Secondo Business Insider, inserire anche un link facoltativo all'interno della tua lettera di presentazione, o cover letter, moltiplica le chance di ingaggio emotivo con il selezionatore.
Errori da evitare quando scrivi una lettera di presentazione
- Non utilizzare template generici
I recruiter vedono centinaia di letter di presentazione e curriculum ogni giorno, utilizza un template più particolare o se sei un creativo crea un template che sia unico per presentarti alle aziende. Non utilizzare emoji, clip-art e troppi colori, dove non richiesto e se non ti stai candidando ad un ruolo creativo evita!! - Ripetere il CV
La lettera di presentazione deve integrarsi con il tuo CV, non deve essere una copia! Non duplicare l'intero contenuto del curriculum, ma aggiungi valore, soprattutto in punti in cui ti sei dovuto tenere stretto. - Mancanza di numeri
Soprattutto per lavori tecnici, utilizza metriche tangibili. Senza utilizzare metriche e dati reali il messaggio della tua lettera di presentazione resta astratto.
Una lettera di presentazione efficace non è mera formalità, ma il tuo biglietto da visita strategico in ottica HR e Recruitment. Investendo in ricerca, personalizzazione e dati concreti, trasformerai un semplice documento in un potente pitch di valore.
Se vuoi un supporto tailor-made, il team Malohr è pronto ad affiancarti con i suoi servizi dedicati: dai un’occhiata a Next CV o contattaci per una consulenza personalizzata. La prossima opportunità di carriera merita la miglior presentazione possibile.